SIET
Origini e stato dell’arte
Atto Costitutivo
Firenze, 14 febbraio 1980: primo Atto Costitutivo della Società Italiana di Endoscopia Toracica (SIET)
Membri Fondatori della SIET
- Prof. Achille Elio Gallinaro
- Prof. Costante Ricci
- Prof. Giulio Alcozer
- Prof. Pasquale Abruzzini
- Prof. Renato Palatresi
- Prof. Enzo Raspi
- Prof. Salvatore Serrano
- Prof. Antonietta Dorigoni
- Prof. Fausto Bruni
- Prof. Guido Buscioni-Francalanci
- Prof. Graziano Salani
- Prof. Alberto Pola
- Prof. Carlo Alberto Angeletti
- Prof. Giovanni Ferrante
- Prof. Tommaso Mineo
INTUIZIONE
La SIET nasce da un’intuizione dei suoi Padri Fondatori che consapevoli della rivoluzione tecnologica in atto (anni 70-80), ebbero la lungimiranza di creare una Società Scientifica in grado di interpretare una nuova visione di Chirurgia Toracica fortemente integrata con la moderna Endoscopia.
È proprio in quegli anni infatti che si svolge il primo Simposio Internazionale di Toracoscopia (1980) con oltre 140 medici provenienti da 16 paesi e le prime pubblicazioni di chirurgia toracoscopica (1993).
Sono gli anni pioneristici della Chirurgia miniinvasiva che danno il via a quella che verrà definita “keyhole surgery” e che sarà antesignana della moderna chirurgia robotica.