Verranno affrontati da esperti chirurghi toracici nazionali ed internazionali, oncologi ed anatomopatologi temi inerenti alla chirurgia toracica tradizionale e mini-invasiva (toracoscopica e robotica) con particolare attenzione alle complicanze mediche e chirurgiche.
Verrá dedicata una sessione alla discussione e all’elaborazione di percorsi diagnosti- co-terapeutici di una delle complicanze piú frequenti e temute dopo resezione polmonare: le perdite aeree prolungate. Verrá stilato l ́aggiornamento delle linee guida internazionali sulla base della recente letteratura e delle esperienze cliniche e sperimentali dei numerosi centri europei di eccellenza presenti all ́incontro (Roma, Padova, Verona, Milano, L ́Aquila, Firenze, Bologna, Bonn, Colonia, Marburg, Duke University, etc..).
Sarà dedicata una sessione alla immunoterapia neoadiuvante nel tumore polmonare non a piccole cellule, tema particolarmente innovativo con la presentazione dei risultati dei più recenti trials clinici internazionali.
Verrá dedicato spazio alla presentazione ed alla discussione della patologia maligna della parete toracica.
L’obiettivo della conferenza è l’implementazione e la discussione del rischio clinico e la sicurezza del paziente in chirurgia toracica, attraverso la presentazione di alcune relazioni preordinate e lasciando ampio spazio alla discussione con tavola rotonda di esperti.
Programma e dettagli: BIC THORACIC 2023